Un Foglio internazionale Religione e modernità devono andare assieme Eulogia di Jonathan Sacks, ex rabbino capo del Regno Unito. Una grande voce morale nello spaesamento della cultura contemporanea. L'articolo del Times 23 NOV 2020
Il the crown reale Elisabetta e Filippo, la coppia del secolo Festeggiare un matrimonio che compie i 73 anni appare quasi superfluo: dopo tre quarti di secolo, qualsiasi unione funziona, se non altro per mancanza di alternative. Ma i reali inglesi si sono riscoperti a brevettare un formato inedito, dove è la femmina quella più ricca, più potente e più famosa Anna Zafesova 20 NOV 2020
Il guru con lo scatolone Bye Bye Dom Cummings Trump ha perso, l’architetto della Brexit se ne va. Eccolo, il ritorno alla normalità 13 NOV 2020
Così la Brexit ha trasformato Londra nella capitale dei divorzi L'incognita legata al riconoscimento della separazione civile all'estero sta spingendo molti britannici a forzare le procedure per tornare single prima del 31 dicembre Massimiliano Vitelli 05 NOV 2020
Ora il partito di Nigel Farage è contro il lockdown A marzo, il leader del Brexit Party diceva che il governo era debole, che sentir parlare i virologi incaricati da Johnson di immunità era una pena e una bruttura, che bisognava essere rigidi e concreti e proteggere il popolo britannico. Un suo tweet del 12 marzo: “Boris Johnson dice che adotterà misure di restrizione in futuro, non adesso. Questa non è leadership” 03 NOV 2020
bandiera bianca Passione o lavoro? La scelta che nessuno deve sapere Il governo inglese è stato costretto a ritirare una campagna pubblicitaria perché accusata di invitare ad abbandonare i propri interessi in nome di un mestiere redditizio. Cosa ci dice questa indignazione collettiva dei nostri fantasmi Antonio Gurrado 14 OTT 2020
Voci inglesi Stretto tra impennata dei ricoveri e nuovo lockdown, Boris Johnson ha un problema Uno scienziato che aiuta il governo a capire i numeri della pandemia ci spiega i conflitti tra premier, virologi e sindaci Greta Privitera 14 OTT 2020
No, l’anarchia non è una forma di libertà L’Organizzazione mondiale della sanità ha parlato di “Covid fatigue”, la stanchezza da pandemia, un fattore che quando parlavamo di entrare e uscire dai lockdown come nuova normalità non avevamo considerato. La stanchezza riguarda i singoli, che sono in alcuni casi meno disciplinati, e riguarda ancor più i governi, centrali e locali, che a questo sentimento di solito associano anche numeri sull’economia con un meno davanti. 08 OTT 2020
L’accordo post Brexit sarà minimal con un’unica vera linea rossa: gli aiuti di stato Il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, è convinto che l'opzione no deal non sia praticabile per Johnson. Intanto, il capo negoziatore dell'Ue, Michel Barnier, nei prossimi giorni vedrà gli stati che hanno interessi sul dossier della pesca, prima di dirigersi a Londra David Carretta 06 OTT 2020
Regno Unito e Stati Uniti, fine di una "special relationship" Ian Buruma ha scritto un libro sul “complesso di Churchill” e ci racconta perché dell’alleanza anglo-americana non è rimasto granché. Non c’entrano solo Trump e Johnson Gregorio Sorgi 06 OTT 2020